1. Note di rilascio

Versione Data Cosa è cambiato

1.0

06/06/2022

Prima stesura

2. Introduzione

2.1. Obiettivi del Documento

Il presente documento ha l’obiettivo di guidare l’utente nell’utilizzo dell’interfaccia grafica della piattaforma di Onboarding degli Access Point Peppol. L’utilizzo della piattaforma consente di automatizzare la fase di esecuzione dei test, parte integrante del processo di accreditamento definito da AgID per i Service Provider che richiedono l’accreditamento nel dominio italiano per la trasmissione e la ricezione dei documenti elettronici (ordine, risposta all’ordine, ordine pre-concordato, ddt, fattura e nota di credito) attraverso l’infrastruttura di rete Peppol.

La piattaforma gestisce l’esecuzione dei test e delle verifiche di interoperabilità, al completamento dei quali sarà possibile inviare automaticamente alla Peppol Authority Nazionale l’elenco dei test superati. In tal modo la Peppol Authority potrà effettuare una verifica e certificare il completamento effettivo della procedura di accreditamento, autorizzando il Service Provider alla richiesta dei certificati digitali per l’ambiente di produzione. Si riporta il workflow che sintetizza il processo di funzionamento del sistema, evidenziando gli attori coinvolti e le principali attività svolte.

3. Accesso alla piattaforma

3.1. Ottenimento del Certificato

L’accesso alla piattaforma viene effettuato mediante l’utilizzo di un certificato di test rilasciato dalla Peppol Authority, che deve essere scaricato e importato nel browser.

Per importare il certificato, è necessario andare nella sezione sicurezza del proprio browser e cercare la voce relativa ai certificati.

accesso piattaforma 22ea1
Figure 1. esempio di "Gestisci Certificati" in Google Chrome

Qualora non si possieda un certificato valido o il certificato non sia stato correttamente installato sulla macchina in utilizzo, non sarà possibile accedere alla Piattaforma di Onboarding e il sistema resituirà l’errore 401: Unauthorized.

align-center
Figure 2. Errore in fase di autenticazione tramite certificato

L’accesso al sistema può essere effettuato:

Immagine 2022 04 07 110308
Figure 3. Collegamento alla Piattaforma di Onboarding dal sito della Peppol Authority nazionale

4. Interfaccia web

4.1. Home Page

A seguito della validazione del certificato associato all’utente, sarà visualizzata l’home page del sistema e l’elenco delle sessioni di test precedentemente effettuate. Nel caso fosse la prima volta che si accede alla piattaforma non sarà presente nessuna sessione di test.

home page 1c070
Figure 4. Home Page

In alto a destra vengono riportati i dati relativi all’utente che vuole effettuare i test.

home page 7c652
Figure 5. Verifica dell’autenticazione dalla Home

Per creare una nuova sesione di test è necessario cliccare sul bottone "Aggiungi".

home page f544a
Figure 6. Creazione di una nuova sessione di test

4.2. Selezione casi di Test

Una volta cliccato il bottone per aggiungere una nuova sessione di test, si aprirà una finestra modale che permette di scegliere i test da effettuare all’interno di quella specifica sessione di test.
I test sono tutti già selezionati di default, nel caso si voglia effettuare solo alcuni dei test è possibile deselezionare i test non richiesti dalla checkbox.

Si ricorda che per certificare il completamento della procedura di accreditamento da parte della Peppol Authority, è necessario che il Service Provider superi con successo una sessione di test completa di tutti i casi di test previsti dal processo di accreditamento definito da AgID.

selezione test 588ba
Figure 7. Selezione dei casi di test

Il Service provider può creare una sessione di test in cui non siano presenti tutti i test previsti nella checkbox deselezionando specifici casi.
In caso di deselezione di anche un solo caso di test, il sistema restituisce il seguente avviso.

Disclaimer deselezione casi
Figure 8. Disclaimer in caso di sessioni di test con casi di test deselezionati

Per annullare la creazione di una nuova sessione di test è necessario cliccare il bottone "Annulla".

selezione test a74c2
Figure 9. Annullare la creazione di una nuova sessione

Per proseguire nella creazione di una nuova sessione di test è necessario cliccare il bottone "Avanti".

selezione test ed686
Figure 10. Proseguire nella creazione di una sessione

4.3. Inserimento dati Sessione di Test

Una volta cliccato il bottone "Avanti" si apre una seconda finestra modale denominata "Creazione sessione di Test".

dati sessione test 3a404
Figure 11. inserimento dati in una sessione di test

In questa finestra devono essere inseriti tutti i campi richiesti, relativi all’Access Point del Service Provider che richiede l’accreditamento.
Di seguito si fornisce una tabella esplicativa.

Nome Descrizione Tipo di dato Popolato dal Sistema Esempio

Transport Profile

Profilo per la trasmissione dei documenti

String

Si

AS4

Test Bed Participant

ID Peppol del participant registrato sul Test Bed

String

Si

0201:testob

Access Point Test Bed

Access Point per inviare/ricevere documenti

String

Si

Oxalis TB AP

Endpoint URL

Indirizzo a cui è esposto l’Access Point

String

NO

https://test-peppol-onboarding.regione.emilia-romagna.it/oxalis/as4

Recipier identifier

Endpoint PEPPOL del partecipante ricevente

String

NO

0211:IT75366830729

Nome Sessione

Nome personalizzabile dall’utente

String

NO

Test di Prova

Nel caso si volesse interrompere la procedura di creazione è necessaria la pressione del bottone "Indietro".

dati sessione test a87a9
Figure 12. Indietro

Una volta compilati i campi per proseguire è necessario premere il bottone "Crea"

dati sessione test fe3e8
Figure 13. Crea

5. Sessione di Test

Una volta compilati i dati e premuto il bottone "Crea" la finestra modale sparisce e all’interno della Home Page notiamo che è stata creata la sessione di test.

Sessione di test 21107
Figure 14. Sessione di testce

È possibile cancellare la sessione creata tramite l’icona "Elimina".

Sessione di test 8e3bd
Figure 15. Eliminazione sessione di test

Lo stato della sessione viene sempre riportato in grafica.

Sessione di test 9a053
Figure 16. Stato della sessione

Possiamo espandere o ridurre la sessione attraverso l’utilizzo dell’icona di "espansione/riduzione" così da visualizzare l’elenco dei test che la compongono.

Sessione di test 4a225
Figure 17. Espansione della sessione

Una volta espanso è possibile interagire con i test case precedentemente selezionati nella fase di creazione.

Sessione di test 783e9
Figure 18. Sessione di test completa

Per ogni caso di test viene indicata la tipologia:

Sessione di test 97a8b
Figure 19. Tipologia del test

e lo stato del test:

Sessione di test 4982b
Figure 20. Stato del test

Possiamo avviare il test tramite la pressione del tasto "Avvia".

Sessione di test 35947
Figure 21. Avvio del test

Possiamo espandere o ridurre il caso di test attraverso l’utilizzo dell’icona di "espansione/riduzione"

Sessione di test b6e52
Figure 22. Espansione del test

Una volta espanso il caso di test viene visualizzata la descrizione del test.

invio 06cf5
Figure 23. Descrizione del test

6. Casi di Test

6.1. Test di Invio

Possiamo premere il tasto "Avvia" per notificare al sistema di iniziare il test di invio documento.

invio c253a
Figure 24. Avvio del test

Una volta avviato il test, apparirà la casella adibita all’inserimento dell’instance identifier del documento inviato al sistema.

invio e244d
Figure 25. Inserimento Instance Identifier

Nel caso l’instance identifier inserito sia corretto, la Piattaforma conclude il test con successo.

invio e688e
Figure 26. Superamento del test

Nel caso l’instance identifier fosse errato lo stato del caso di test verrà aggiornato a fallito e lo stato della sessione di test, di conseguenza, verrà aggiornato a fallito.

invio 4a139
Figure 27. Fallimento del test

6.2. Test di Ricezione

All’avvio del test, la Piattafoma di Onboarding si occuperà della creazione di un documento della tipologia richiesta dal test e dell’invio dello stesso all’Access Point indicato dal Service Provider in fase di creazione della sessione di test.
A seguito della ricezione del documento, l’Access Point del Service Provider dovrà inviare alla Piattaforma di Onboarding il MDN.

ricezione c3dd9
Figure 28. Avvio del test di ricezione

In caso di mancato ricevimento del documento da parte dell’Access Point del Service Provider, lo stato del caso di test verrà aggiornato a fallito e lo stato della sessione di test di conseguenza verrà aggiornato a fallito.
Il sistema indica la ragione del fallimento del test.

ricezione 69ea4
Figure 29. Fallimento del test a causa di errore nella ricezione del documento

Nel caso in cui il MDN verrà ricevuto, la Piattaforma di Onboarding mostrerà all’utente Service Provider 5 quesiti random sul documento ricevuto.

ricezione cfa6f
Figure 30. Esempio di quesiti per la verifica della ricezione

Per completare il test è necessario rispondere alle 5 domande presentate, inserendo le informazioni contenute all’interno del documento ricevuto, e premere il tasto "Invia Risposte".
Al fine di rispondere correttamente, è necessario rispettare gli stessi spazi e l’uso di eventali maiuscole presenti nei campi del documento ricevuto.

ricezione 3789b
Figure 31. Tasto Invia Risposte

Non è prevista la possibilità di lasciare una o più risposte vuote, è obbligatorio rispondere a tutte le domande presentate. In caso di mancata risposta a tutti i quesiti, il sistema notificherà questa occorrenza con il seguente messaggio:

ricezione 14ed4
Figure 32. Warning sul non completamento delle risposte

Nel caso una o più risposte fossero errate, a seguito della pressione del tasto "Invia Risposte" queste verranno sottolineate in rosso.
A questo punto è possibile generare un nuovo set di 5 domande (diverse dalle precedenti) e riprovare l’inserimento delle risposte corrette, utilizzando le informazioni del medesimo documento ricevuto all’avvio del test. È possibile riprovare l’inserimento delle risposte per un massimo di 3 volte.

ricezione 64741
Figure 33. Set di risposte fallito, generazione di nuove domande

Al fallimento del 3 tentativo, lo stato del caso di test verrà aggiornato a fallito e anche lo stato della sessione di test di conseguenza verrà aggiornato a fallito.

ricezione 6cf16
Figure 34. Fallimento del test di ricezione

Il test viene considerato superato solo quando viene risposto correttamente a tutte e 5 le domande presentate dal sistema.

test ricezione ok
Figure 35. Superamento del test di ricezione

7. Chiusura sessione

Superati tutti i test previsti dalla sessione di test, nella home page della piattaforma, nella sezione relativa al dettaglio, verrà specificato che la sessione di test è stata completata (indicando la data e l’ora di completamento) e verranno abilitati i bottoni:

  • "Invia report" che consente di inviare automaticamente il documento contenente l’esito dei test della sessione di test eseguita alla Peppol Authority.

certificati be485
Figure 36. Invio del report alla Peppol Authority
  • "Scarica report" che consente di effettuare il download del documento in formato .pdf contenente l’esito dei test della sessione di test eseguita.

certificati 9f644
Figure 37. Download del report della sessione superata

In caso di fallimento della sessione di test, nella home page della piattaforma, nella sezione relativa al dettaglio, verrà specificato che la sessione di test è stata fallita (indicando la data e l’ora di fallimento) e verrà abilitato il solo bottone "Scarica report", che consente di effettuare il download del documento in formato .pdf contenente l’esito dei test della sessione di test eseguita.
Per i casi di test falliti, il report fornisce il dettaglio degli errori rilevati in fase di esecuzione del caso di test.

sess fallita report
Figure 38. Download del report della sessione fallita